Breve guida ai termini dei servizi web

Hai un sito web? Hai capito tutti i termini? Ecco una breve guida pratica per comprendere i servizi principali legati al vostro sito web.

Se hai deciso di mettere online la tua attività o i tuoi servizi ti sarai sicuramente trovato a doverti districare fra la scelta di abbonamenti a service provider, termini spesso poco comprensibili, logiche e relazioni fra i diversi servizi che non sempre sono evidenti. Fortunatamente sono tutti concetti piuttosto semplici da comprendere se adeguatamente spiegati.

Con questa breve guida pratica facciamo un po’ di chiarezza fra le cose importanti da sapere e i termini tecnici.

Dominio

Il nome dominio o più semplicemente dominio è il nome proprio di ogni sito web. Quello che si scrive nella barra degli indirizzi e che segue il simbolo @ negli indirizzi mail. Sono nomi dominio: google.com, facebook.com, todaystudio.it cui corrispondono, ad esempio, le email customers@google.com, mark@facebook.com, info@todaystudio.it.

Il primo passo per avviare la tua presenza online è dunque quello di acquistare un nome dominio fra quelli ancora disponibili, tenendo conto che mentre scriviamo ci sono online oltre 200 milioni di siti attivi (e quindi di nomi dominio già utilizzati). Per procedere con la scelta e la registrazione del nome dominio occorre rivolgersi a un Registrar, pagare una quota (normalmente annuale) per registrarlo e acquisirne la proprietà.

Registrar

Il Registrar è un fornitore di servizi che, in base a un contratto con il Registro ufficiale di uno dei domini di primo livello (*.it, *.com, *.org, etc.) vende i nomi dominio disponibili, gestisce la registrazione e assegna la proprietà all’utente finale.

Per vedere una lista dei Registrar autorizzati ad esempio sul dominio di primo livello *.com si può andare sul sito di ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) ente internazionale di riferimento all’indirizzo: https://www.icann.org/en/accredited-registrars
In Italia il NIC (Network Information Center) è l’anagrafe dei domini *.it e pubblica una lista di 923 Registrar abilitati su questo dominio di primo livello. Per vedere la lista: https://www.nic.it/it/registrar/list

URL

URL, acronimo per Universal Resource Locator (localizzatore universale delle risorse) è l’indirizzo univoco che identifica ogni singola pagina web e che appare nella barra degli indirizzi. Ciascun URL contiene il nome dominio ed altre componenti necessarie a localizzare la risorsa, la pagina web.

Ecco alcuni esempi di URL:

http://www.google.com – ove http (Hypertext Transfer Protocol) indica il protocollo di accesso alle informazioni e www (world wide web) la cartella dove risiedono i file del sito web.

https://todaystudio.it – ove https (Hyper Text Protocol Secure) è la sigla che indica un sito web protetto da un certificato SSL/TLS.

Hosting

Dopo aver trovato un nome dominio disponibile, averlo registrato presso un Registrar a proprio nome occorre decidere il server su cui ospitare (host in inglese) i file che comporranno il sito web. Normalmente il Registrar offre anche servizi di hosting, ma il sito può anche essere fisicamente ospitato presso un altro fornitore di servizi.

Gestione DNS

La gestione DNS, acronimo di Domain Name System, è un sistema critico che traduce i nomi di dominio in indirizzi IP comprensibili dai browser. Funziona come una rubrica telefonica su Internet, consentendo agli utenti di accedere a siti web digitando nomi di dominio anziché complessi indirizzi numerici.

La gestione DNS coinvolge l’assegnazione di record DNS, come A (indirizzo IP), CNAME (alias), MX (posta elettronica), e altro ancora, per associare i nomi di dominio agli indirizzi IP corrispondenti. Questo processo è cruciale per l’accessibilità e l’identificazione dei servizi online e richiede attenzione per garantire un funzionamento affidabile e sicuro di Internet.

_News

Torna in alto